Vestiti bio & ecologici

La British Medical Association ha già segnalato alcuni rischi di resistenza ai trattamenti contro le malattie sessualmente trasmissibili dovuti all’uso di protezioni periodiche in cotone geneticamente modificato. I raccoglitori di cotone hanno riferito di aver sperimentato essi stessi gravi reazioni dermatologiche con prurito e vesciche). Tuttavia, le nostre etichette di abbigliamento non ci danno ancora una chiara indicazione della qualità del cotone indossato. Il prezzo può essere un indicatore, e anche di più… I luoghi in cui si comprano capi di abbigliamento in fibre organiche o naturali sono ancora molto marginali e la scelta è più che ridotta.

Non possiamo che rammaricarci del fatto che oggi un numero molto elevato di articoli contiene poliestere, nylon … .

Queste nuove fibre sono certamente comode e adatte; ma come sono state realizzate e soprattutto, che grado di inquinamento?

Come si deterioreranno il giorno in cui si consumeranno o la moda sarà cambiata?

Come sono fatti questi vestiti?

Sono realizzati con prodotti petrolchimici non rinnovabili ad alto contenuto di acqua e di energia e richiedono un tempo di degradazione molto lungo.

Anche il cotone non è così naturale come si potrebbe immaginare; è la coltura su cui vengono spruzzati più pesticidi al mondo.

Sono preferibili materiali come canapa e lino; sono leggeri, assorbono l’umidità e sono ipoallergenici.

Il cotone biologico è più morbido e più elastico del cotone “classico”, e incorpora anche un approccio equo e solidale.

Anche il mercato dell’abbigliamento è diventato una fonte di consumo sfrenato e spaventoso… una vera pulizia nel nostro guardaroba è essenziale, così come un ritorno a valori essenziali.

Quali sono le virtù del collagene marino?
Rispettare la natura significa anche mangiare bene