Nel Pollino, così come negli altri territori, sono stati scelti dieci edifici e strutture pubbliche di diverse tipologie per gli “audit” finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche.
Cliccando sui nomi degli edifici è possibile visionare la scheda di progetto e la classe energetica Ante e Post:
- Municipio, Civita
- Municipio, Mormanno
- Scuola, Mormanno
- Municipio, Morano Calabro
- Auditorium, Morano Calabro
- Scuola, San Basile
- Scuola media, Castrovillari
- Palazzo Calvosa, Castrovillari
- San Sosti, Municipio
Civita venne fondata nel 1467 da famiglie Albanesi sulle rovine di un abitato distrutto a fuoco nel 1014 dai Saraceni di Sicilia. Le rovine furono donate da Re Ferrante d’Aragona a tale Giorgio Greco “Scanderberg”.
A Civita, o Çifti come chiamata abitualmente, è parlata ancora correntemente la lingua albanese degli avi. Il comune di Civita è stato tra i primi a istituire lo Sportello Linguistico Comunale (previsto dalla Legge 482/99) per la tutela e lo sviluppo del proprio patrimonio etno-linguistico.
Il palazzo comunale di Civita è un edificio in cemento armato, costruito negli anni ’70 e destinato ad ospitare fin dalla costruzione gli uffici comunali.